www.museoscienzefaenza.it
Cambia navigazione
  • HOME
  • EVENTI
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2014
    • Eventi 2015
    • Eventi 2012-13
  • COLLEZIONI
    • Collezione entomologica
    • Collezione malacologica
    • Collezione ornitologica
    • Collezione aracnologica
    • Collezione geo-paleontologica
  • ATTIVITA' DIDATTICHE
  • VISITA VIRTUALE
  • DOVE SIAMO
  • ORARI
  • Comune di FAENZA
  • Home
  • Il museo
  • Orari
  • Giardino botanico
  • Collezioni
  • Stazione Meteo
  • Contatti
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Link

  • Musei scientifici
  • Riviste scientifiche
  • Parco Vena del Gesso romagnola
  • La Vena del Gesso GAM
  • Gruppo Speleologico Faentino
  • Soc. Studi Naturalistici di Romagna
  • Gesti ritrovati – Archeologia sperim.
  • Museo Ornitologico F.Foschi - Forlì
  • Pietro Zangheri
  • Giardino Botanico - Paolo Liverani
Seguici su Facebook

Visitatori

OggiOggi5
SettimanaSettimana136
MeseMese735
Totale visiteTotale visite141564

IL MUSEO DI SCIENZE NATURALI RESTA CHIUSO AL PUBBLICO

FINO AL 3 DICEMBRE 2020

Si informa che in ottemperanza al DPCM del 3 novembre 2020, contenente nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, il Museo di Scienze Naturali di Faenza resterà chiuso al pubblico fino al 3 dicembre 2020, salvo ulteriori disposizioni.

In attesa della riapertura vi invitiamo alla visita virtuale


Alberi per il futuro a Faenza

Mettiamo Radici per il futuro_Logo RER-600.pngQuattro milioni e mezzo di alberi in più, uno per ogni abitante dell’Emilia-Romagna, per fare diventare la regione il “corridoio verde” d'Italia.

Con il nuovo progetto della Regione Mettiamo radici per il futuro, i primi 500 mila alberi saranno piantati già quest’anno e cresceranno nei giardini privati e delle scuole, in aree pubbliche e private.

Il progetto si affida agli alberi per migliorare e abbellire il paesaggio, accrescere la qualità della vita nelle città e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2. Se si svilupperà un’azione corale e molti cittadini daranno il loro contributo, tra quattro anni nella regione ci saranno 10.000 ettari di verde in più con un abbattimento stimato della CO2 prodotta ogni anno di 45.000 tonnellate.

A partire dalle prime 500 mila che saranno piantate già quest’anno e che cresceranno nei giardini privati e delle scuole, in aree pubbliche e private e che si vanno ad aggiungere alle 200 mila annuali che già la Regione distribuiva tramite i propri vivai.

L’obiettivo di questa importante iniziativa è estendere la superficie boschiva in Emilia-Romagna grazie alla creazione di “infrastrutture verdi” nelle città, ripristinare l’ecosistema naturale in pianura sviluppando le aree boschive e le foreste in generale, realizzare nuovi boschi e piantagioni forestali in prossimità dei corsi d’acqua, riqualificare sistemi agroforestali, siepi e filari in un contesto di valorizzazione del paesaggio e di fruizione pubblica del territorio.

Come fare?

Fino al 31 dicembre, basterà recarsi da uno dei vivaisti accreditati e ritirare gratuitamente gli alberi da piantare e firmare una dichiarazione di impegno e poi aver cura della pianta.
Unico obbligo: piantare gli alberi in terreno, non in terrazzo insomma, e non spostarli o estirparli per i prossimi 10 anni, ossia creare un impianto di rimboschimento definitivo.

A Faenza il vivaio accreditato è:

Fruttidoro Alberi da frutto antichi o dimenticati
di Samuele Dalmonte
Via Firenze, 405
Telefono: 0546 22615

 

 


Torna su

© 2021 www.museoscienzefaenza.it

Le pagine del nostro sito impiegano cookie necessari alla fornitura del servizio. Cliccando su [Ok] ne consenti l'uso.
Ok Rifiuta
Maggiori informazioni